Sardenaira: dal 1500 a oggi il gusto della Liguria
Redazione
Risale al 1500 la ricetta ligure che da origine alla tipica focaccia di Sanremo. Qualcuno la chiama erroneamente pizza ma gli abitanti locali non esitano a correggere l'errore tenendo particolarmente a questa pietanza semplice ma ricca di gusto e di sapori.
Non esiste qualcosa di simile anche se realizzata con pochi ingredienti, la focaccia sanremasca deve rispettare i canoni stabiliti dalle tradizioni. L'impasto viene fatto con gli ingredienti della focaccia, specialità che in Liguria viene realizzata con le migliori materie prime. Una volta preparato l'impasto e lasciato ben lievitare, si stende bene sulla teglia con un'altezza di 1 cm massimo, deve essere molto sottile.
Si sparge su tutta la superficie del pomodoro passato ma solo un velo, in seguito si posizionano le olive di Taggia in salamoia, l'aglio crudo a spicchi interi, i capperi e infine le acciughe intere. In alternativa si possono utilizzare quelle a filetti sott'olio, l'aglio può essere tritato e anche i capperi si possono macinare, anche se la prima versione è quella originale.
La Sardenaira può variare anche in altezza da La forma si adatta alla teglia che si utilizza per la preparazione, il risultato sarà sempre ottimo e non smetterete più di gustarla. Meglio abbondare con la preparazione per non rischiare di rimanere senza.
Dal 19 al 20 ottobre 2024, dalle ore 17.00 alle ore 24.00, il suggestivo Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia ti offre l'opportunità di fare un salto nel tempo con la tredicesima edizione de "La Contesa di Sant'Eliano"
Dal 6 all'8 settembre 2024, le strade e le piazze di Apollosa, incantevole borgo in provincia di Benevento, si trasformeranno in un vivace palcoscenico di cibo, arte e musica per celebrare la 26esima edizione de "La Sagra del Maialetto"
Dal 23 al 25 agosto 2024, il pittoresco borgo di Paupisi, nel cuore del Beneventano, ospiterà la 51ª edizione del "Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – Sagra del Cecatiello".
La Pro Loco Sant'Andrea di Sirignano (Avellino) è lieta di annunciare un evento culinario imperdibile: la XIV edizione della Sagra della Cotoletta Sirignanese.