Sagra del Cecatiello Paupisi 2024: Tre Giorni di Sapori, Tradizione e Spettacoli
Redazione
Dal 23 al 25 agosto 2024, il pittoresco borgo di Paupisi, nel cuore del Beneventano, ospiterà la 51ª edizione del "Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – Sagra del Cecatiello". Questo evento, ormai diventato una tradizione, trasformerà per tre giorni il centro storico in un vero e proprio paradiso gastronomico, con piatti preparati al momento utilizzando i migliori ingredienti locali, come l'olio extravergine di oliva e i vini Aglianico e Falanghina delle colline circostanti.
Un Viaggio nei Sapori della Tradizione
La protagonista indiscussa della sagra è la pasta tipica lavorata a mano, i celebri "Cecatielli", servita con un ricco ragù di carni selezionate di produzione locale. Ma non è tutto: il menù comprende anche la saporita padellaccia, uno spezzatino tradizionale, le montanare e tante altre prelibatezze che riflettono la genuinità della cucina paupisana.
Il Programma della 51ª Sagra del Cecatiello
L'evento è organizzato dalla Pro Loco di Paupisi, in collaborazione con il Comune e con il patrocinio di enti locali e regionali. Per l'edizione di quest'anno, il programma è ricco di appuntamenti imperdibili, con tre grandi stand enogastronomici dislocati in diversi punti del paese e un fitto calendario di spettacoli.
Venerdì 23 Agosto 2024
•Ore 18:00: Piazza Don Tommaso Boscaino ospiterà l'inaugurazione ufficiale con un convegno sui grani antichi in collaborazione con Cia e Coldiretti. Seguirà la consegna del 2° premio "Cecatiello d'Oro" e il taglio del nastro per l'apertura del “Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 51ª Sagra del Cecatiello”, accompagnato da uno spettacolo pirotecnico.
•Fino alle 23:00: La street band “R'Viennr Marching Band” animerà il percorso della sagra con melodie funky e world music, accompagnata dai trampolieri della Compagnia dei Saltimbanchi.
•Ore 21:50: In Via G.B. Bianco, spettacolo comico con "Jiuluis e Pipos".
•Dalle 22:00 alle 24:00: Piazza Roma si riempirà delle note jazz e blues del sax di Gianni Di Iorio, mentre Piazza Don Tommaso Boscaino vibrerà al ritmo di musica latin e world con "Lando Cafè". Piazza G. De Marco offrirà musica popolare con i "Janua".
•Dalle 22:00: In Via Italia, spettacolo di fuoco con la Compagnia dei Saltimbanchi.
•Ore 23:00: Spettacolo pirotecnico in Via Italia.
•Dalla Mezzanotte: Piazza IV Novembre diventerà il palcoscenico del "Cecatiello Dance" con DJ set ed effetti speciali, per concludere la serata in grande stile.
Sabato 24 Agosto 2024
•Ore 19:00: Apertura degli stand gastronomici.
•Dalle 19:00 alle 23:00: La street band “R'Viennr Marching Band” continuerà a suonare per le vie del borgo, sempre in compagnia dei trampolieri della Compagnia dei Saltimbanchi.
•Ore 21:40: In Via Italia, spettacolo per bambini con un Clown e un Mago, che si alterneranno fino alle 23:40 con performance che includeranno anche i trampolieri.
•Dalle 21:45: In Via G.B. Bianco, spettacolo di fuoco con l'Associazione “Liu.Bo”.
•Dalle 21:45: Largo G. De Marco ospiterà Rocco e la sua fisarmonica, con musica liscio per tutta la serata.
•Dalla Mezzanotte: Largo G. De Marco si trasformerà nel cuore della festa con lo spettacolo di "Radio Company in Action".
Domenica 25 Agosto 2024
•Ore 17:00: Inizio della giornata con il Motoraduno e Motogiro organizzati dai Moto Club "Legio Linteata" e "Ducati Official Club Motomaniaci".
•Ore 19:00: Apertura degli stand gastronomici per l'ultima serata della sagra.
•Dalle 20:00 alle 23:00: Musica folk itinerante con il gruppo "A'Ziarella".
•Dalle 21:30: Spettacoli itineranti con i Trampolieri. Via Italia ospiterà ancora una volta il clown "Jiuluis e Pipos" per la gioia dei più piccoli.
•Dalle 21:30 alle 23:30: Piazza Roma vedrà l'esibizione folk blues di "Salamone in One Man Band Show".
•Dalle 21:30 alle 22:00: In Via G.B. Bianco, Fire Tour con Emanuele Romano.
•Dalle 21:30 alle 23:30: Piazza Don Tommaso Boscaino sarà animata dal jazz di "Round Trip".
•Dalle 22:10 alle 22:30: Spettacolo di Mary Poppins con bolle di sapone in Via G.B. Bianco, seguito nuovamente dal Fire Tour di Emanuele Romano.
•Dalle 23:45: Chiusura della sagra con un imperdibile spettacolo piromusicale intitolato "The Life", curato dalla ditta Pannella, in Piazza Don Tommaso Boscaino. A seguire, il "Cecatiello Dance" con DJ set, che farà ballare tutti fino a tarda notte con musica dagli anni '80 fino ai giorni nostri.
Fiera del Bagagliaio
Tutti i giorni, la Sagra del Cecatiello ospiterà la Fiera del Bagagliaio, un mercato unico nel suo genere dove si potrà curiosare tra accessori per la casa, abbigliamento, libri, antiquariato e oggetti originali, esposti direttamente dal bagagliaio delle auto.
Non perdete l'occasione di vivere un'esperienza unica tra sapori autentici, tradizioni locali e divertimento per tutta la famiglia!
Dal 19 al 20 ottobre 2024, dalle ore 17.00 alle ore 24.00, il suggestivo Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia ti offre l'opportunità di fare un salto nel tempo con la tredicesima edizione de "La Contesa di Sant'Eliano"
Dal 6 all'8 settembre 2024, le strade e le piazze di Apollosa, incantevole borgo in provincia di Benevento, si trasformeranno in un vivace palcoscenico di cibo, arte e musica per celebrare la 26esima edizione de "La Sagra del Maialetto"
La Pro Loco Sant'Andrea di Sirignano (Avellino) è lieta di annunciare un evento culinario imperdibile: la XIV edizione della Sagra della Cotoletta Sirignanese.