Esplora la Natura con l'Associazione Trekking Camposauro – Il Presidente Nicola Matarazzo racconta
Nicola Matarazzo, Presidente dell'Associazione Trekking Camposauro, ci racconta la passione per la natura e ci fa scoprire le bellezze del territorio

La giornata a Napoli è stata come un viaggio nel tempo e nei sapori, un'immersione totale tra bellezza, cultura e tradizione. Il nostro percorso con amici è iniziato lungo Spaccanapoli, il cuore pulsante della città, una linea che attraversa i secoli e le storie di Napoli. Tra le strade strette e affollate, abbiamo raggiunto il Complesso Monumentale di Santa Chiara, uno dei luoghi più magici della città. All'interno di questa chiesa, la semplicità francescana incontra la maestosità gotica, con una luce che filtra delicata attraverso le vetrate colorate.
Abbiamo proseguito verso Pigna Secca, una zona vivace e caratteristica dove ogni angolo svela l'anima genuina di Napoli. Qui ci siamo fermati "Ai Monti Lattari," una piccola bottega che sforna le classiche “marenne” (merende) napoletane: panini preparati con ingredienti semplici, ma dai sapori intensi. Il nostro, farcito con prosciutto, mozzarella di bufala fresca e pesto di basilico, era una vera e propria bontà: ogni morso racchiudeva il gusto inconfondibile di questa terra, con prodotti freschi e saporiti che esaltavano la semplicità del cibo partenopeo.
Arrivati in piazza San Domenico Maggiore, siamo entrati nella Cappella di Sansevero, uno dei luoghi più emozionanti di Napoli, dove è custodito il celebre Cristo Velato. Questa scultura di Giuseppe Sanmartino è un'opera che sfida l'immaginazione: il Cristo giace supino, coperto da un velo di marmo talmente sottile e dettagliato che sembra reale, come se potessimo toccarlo e percepirne la morbidezza. Le pieghe del velo sono così perfette che fanno quasi intravedere il volto e le mani del Cristo, e chiunque si trovi di fronte a questa scultura ne resta incantato, preso da una profonda commozione.
Non potevamo non addentrarci nei Quartieri Spagnoli, un labirinto di vicoli dove il tempo sembra essersi fermato, e ogni muro è un racconto. Qui, tra i panni stesi e le botteghe, abbiamo ammirato il murales dedicato a Maradona. L'immagine di Diego, quasi venerata come quella di un santo, è dipinta con tratti decisi e colori vibranti. È più di un semplice omaggio al calciatore: è un tributo a un'icona che ha dato speranza ai napoletani, un simbolo di orgoglio e di rivalsa, ancora vivo nei cuori della gente.
La passeggiata lungo via Toledo ci ha immerso in un tripudio di colori, voci e vita. Tra negozi, botteghe e profumi invitanti, Napoli ci sembrava più viva che mai, con il suo flusso continuo di persone, di storie e di frammenti di vita quotidiana. Ogni angolo di questa strada trasmette la vitalità della città, tra il vociare delle persone e le risate che si mescolano all'odore del caffè appena fatto.
Il nostro tour è continuato verso piazza Plebiscito, dove ci siamo concessi una pausa golosa con una sfogliatella e un caffè al vero Bar del Professore. La sfogliatella, fragrante e dolce, e il caffè dal sapore intenso ci hanno regalato un momento di puro piacere, immersi in un'atmosfera vivace ma accogliente, come solo Napoli sa offrire.
Infine, siamo giunti in piazza Municipio, dove abbiamo ammirato l'opera di Gaetano Pesce “Tu si ‘na cosa grande”. Con il suo stile unico e vivace, l'opera è un omaggio alla capacità di Napoli di accogliere e trasmettere amore. Alta e maestosa, richiama l'abito stilizzato di Pulcinella, uno dei simboli più autentici della cultura napoletana, arricchito da due cuori trafitti da una freccia, che esprimono l'amore profondo e appassionato per questa città.
ma solo vivere. È una città che vibra di storia e di vita, che sa sorprendere e lasciare nel cuore di chiunque un senso di appartenenza, anche per chi è solo di passaggio. Tra monumenti e tradizioni, Napoli ci ha insegnato che è possibile vivere di passione, con il sorriso e la gentilezza di chi sa che la vita, come il caffè, è tanto più dolce se condivisa.
Comunichiamo l'Italia con foto video e contenuti.
I AM ITALY è una piattaforma di inclusione per fotografi e videomaker con un unico scopo: offrire opportunità concrete creando una rete globale di creativi.
Qualunque sia la tua domanda noi abbiamo la risposta giusta per te: devi lanciare un prodotto, promuovere un servizio, farti conoscere al mondo per la tua arte o il tuo marchio? Contattaci stiamo qui per te!
Hai un progetto ma non sai come rendere al meglio la tua idea? Tranquillo... ci pensano i nostri creativi con campagne fotografiche e produzione video a trasformare la tua idea in promozioni valide da impiegare sui tuoi canali!
Sostenere I AM ITALY come partnership significa partecipare a promuovere progetti d'arte, artigianato, esaltare le tradizioni e il paesaggio Italiano in tutte le sue sfaccettature.
I AM ITALY offre un aiuto concreto a marchi ed agenzie per il raggiungimento dei propri obiettivi realizzando contenuti personalizzati per il settore di interesse attraverso shooting fotografici e video.
I AM ITALY si occupa di talento, di opportunità, di crescita: tramite la piattaforma agenzie e marchi possono collaborare con creativi di tutto il mondo.
I AM ITALY promotore di immagine vuole, attraverso concorsi, eventi, corsi di foto e video, blog, mostre e attività culturali, esaltare le bellezze del territorio.
Fai conoscere le meraviglie del tuo territorio sul Blog.