cover

Tradizionali eventi folcloristici in Umbria

Redazione

I borghi umbri sono caratterizzati da alcuni eventi particolari che non sono solamente legati alla religione. La storia e il folclore di questi luoghi particolari sono nate in epoca medievale e hanno dato vita al folclore che ancora oggi viene mantenuto vivo e anima le feste dei paesi.

La festa dei Ceri
Il 15 e il 16 di maggio, a Gubbio si celebra la Festa dei Ceri, si tratta di un evento che ha origine verso la metà del XII secolo e riporta alla memoria un'antica gara tra Ceri. Con questo nome vengono definite le macchine realizzate in legno con una particolare forma ottagonale e ognuna di queste rappresenta uno dei Santi che vengono venerati in questi luoghi. I Ceri vengono alzati in alto nella piazza centrale di Gubbio e trasportati a spalle lungo un percorso tortuoso.

Cantamaggio
Nella città di Terni si svolge il Cantamaggio che ancora oggi attira l'attenzione di molti visitatori. Si tratta di un rito propiziatorio con il quale i maggianti inneggiano con strofe e canzoni del buon augurio per portare fortuna agli abitanti che regalano loro dei doni. Il rituale riporta alla rinascita ed è legato alla primavera.

La Giostra della Quintana
A Foligno, per 14 giorni, la città ritorna al medioevo ricostruendo l'antica atmosfera. In questo periodo si organizzano canti, balli e giochi tra cui il Palio della Balestra di Gubbio e il Palio dei Terzieri di Città del Pieve oltre alla tipica Corsa all'Anello di Narni.